Obiettivo
The aim of the iPaCT project is to address the unmet clinical need for an improved therapy of pancreatic cancer by developing a new integrated technology platform for image-guided thermal therapy. Yearly, 280000 new cases of pancreatic cancer are diagnosed worldwide. Being usually diagnosed late stage and without any efficient therapy available, basically all patients die with an average life expectancy of only a few months after diagnosis, leading to an overall low prevalence in society. Therefore, pancreatic cancer is a rare disease with an urgent clinical need for a new and improved therapeutic option.
A potential breakthrough solution for the treatment of pancreatic cancer can be found in thermal therapies using high intensity focused ultrasound (HIFU) combined with local, temperature-triggered drug delivery. We propose a novel US-MR-HIFU system that integrates HIFU with two imaging modalities, i.e. Magnetic Resonance Imaging (MRI) and diagnostic Ultrasound (US) for image guidance of thermal ablation (T=60⁰C) and/or hyperthermia (T=42-43⁰C) of pancreatic tumours. For image-guided drug delivery, new temperature-sensitive nanocarriers will be developed that provide a high local dose of chemotherapeutic drug. Multimodal (molecular) imaging information, simultaneously acquired using the US-MR-HIFU platform, provides motion compensated temperature feedback as well as visualization of perfusion and drug uptake in the target tissue allowing personalized therapy.
The consortium, including two innovative SMEs (Imasonic, Neagen), two hospitals (Klinikum der Universität München and University Medical Center Utrecht), Eindhoven University of Technology and Philips (a medical device company), represents the total chain from technology development, preclinical testing to clinical translation guaranteeing a clear route for later clinical use and a route to market for the SMEs partners, leveraging the competencies and strengths of a leading global healthcare company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50937 Koeln
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.