Obiettivo
Antimicrobial resistance is arguably the most significant challenge facing the EU health care system. The unnecessary use of antibiotics is a key driver in the development of antibiotic resistance. Cystic Fibrosis (CF) represents a unique disease model to study bacterial resistance and to explore therapeutic strategies for same, as chronic lung infection overlaps with acute lung exacerbations caused by a multitude of organisms that traditionally evolve various mechanisms of resistance. With time, chronic polymicrobial infection develops, with the most dominant infecting organism being Pseudomonas aeruginosa, which is also important in other infections including wounds, burns and patients with medical devices, making it an important clinical target for the EU. In CF infections, empiric intravenous antibiotics are usually given for two weeks. Recurrent infections and treatments result in increasing antimicrobial resistance, and alterations in pathogen host interactions in the lung and gut flora. Next-generation DNA sequencing technology now offers DNA-based personalised diagnostics and treatment strategies. Enhancing our knowledge of the microbiome allows the use of stratified targeted antibacterial therapy that can be compared with standard empirical antibacterial therapy currently used. We believe this will reduce antibiotic usage, optimize dosage and duration startegies as the therapy will be tailored to the actual individual patient needs. Cystic Fibrosis Microbiome-determined Antimicrobial Therapy Trial in Exacerbations: Results Stratified (CF MATTERS) will provide a randomized multi-centre controlled trial of microbiome-derived antimicrobial treatments versus current empirical therapy. Simultaneously parallel human host-pathogen interaction studies in sputa, human gut microflora analysis and evaluation of murine exacerbation models will be performed. This will improve prescription practice and decrease antimicrobial usage and resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.