Obiettivo
TRANSLINK is a project devoted to assessing the mid-to long-term risk factors and improve the outcome of animal (bovine/porcine)-derived Bioprosthetic Heart Valve (BHV) implants. 300,000 patients/year benefit from BHV, a major healthcare problem (second most frequent cardiac surgery). BHV clinical outcome suffers from late dysfunctions restricting their application to older recipients. Based on a retrospective (already computerised) and prospective cohort of approximately 3,000 BHV recipients and control patients from 3 large EU cardiac surgery groups, TRANSLINK aims primarily to establish the possible role of recipients' immune response (IR) against BHV as a major cause to mid- to-long term clinical dysfunction. Precise molecular analysis of preimplantation BVH sugar moieties will be performed. Possible indirect side-effects on BHV endocarditis and host vessels inflammation are secondary end points. Serial and trans-sectional blood samples will be dispatched to a battery of highly specialised partner groups for testing anti-Gal, -Neu5Gc and -hyaluronic acid antibodies (Ig) using both validated and newly designed screening tools, glycan array patterns, and macrophages/NK responses. Data will be crossed with clinical outcome scores. Project design aims at delivering comprehensive recommendations in the time-frame of the grant. Fundamental basic science progress in the field of carbohydrate antigens is also expected. Furthermore, prevention (BHV from engineered animal source lacking major antigens) and treatment (bioabsorbants of deleterious Ig) oriented remedies as well as prospective biomarkers of longterm BHV deterioration will be set up by three first-class SMEs. TRANSLINK may strongly impact the treatment of heart valve diseases by improving morbid-mortality in patients with heart valves diseases and increasing the indication of BHV to younger patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35128 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.