Obiettivo
The World Health Organisation in its report on Neglected Tropical Diseases has stated that there is overwhelming evidence to show that the burden caused by many of the 17 diseases that affect more than 1billion people worldwide can be effectively controlled and, in many cases, eliminated or even eradicated. Leishmaniasis caused by Leishmania spp is one of them and poses a grave health risk to an estimated 350 million people across the world. Among the three clinical patterns of Leishmaniasis (cutaneous, mucocutaneous, and visceral), Visceral Leishmaniasis (VL), also known as kala azar is the most severe in terms of symptoms and clinical complications. If left untreated, the disease can have a fatality rate as high as 100%.Only few drugs are available in the foreseeable future for treating patients from this disease. The development of a human vaccine against Leishmania is an achievable goal.In endemic areas, the majority of infected persons do not develop clinical symptoms and past infection leads to robust immunity against reinfection. In our approach, we mimic a natural infection cycle of Leishmania, by introducing the recombinant protein LJM11 from the sand fly saliva and two other components of Leishmania infantum based on well proven effective recombinant proteins from Leishmania: KMP11 and a recombinant fusion protein SMT-NH. These components will be formulated with a strong TLR4 agonist, already tested in humans, to enhance and modulate the immune response. This innovative vaccine will be tested at the Swiss Tropical and Public Health Institute, which already has experience in conducting clinical trials with Leishmania vaccines. The phase I/II clinical trial will be immunologically monitored by experienced institutions from EU and US. A European SME would have most of the benefits of this project: it would allow to further develop a vaccine against this neglected disease and increase the possibility to out-license this vaccine for commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina tropicale
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
95100 Catania
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.