Obiettivo
The infectious diseases burden imposed by the parasites of Trypanosomatidae family represents a huge problem on people’s lives in countries where these diseases are endemic. Problems associated with existing drugs include inefficient delivery, insufficient efficacy, excessive toxicity and increasing resistance. New drugs are urgently needed now and in the foreseeable future. The New Medicine for Trypanosomatid Infections (NMTrypI) consortium uses a highly interdisciplinary approach to optimize pteridine, benzothiazole and miltefosine derivatives, as well as natural products against Trypanosomatids. The lead compounds target mechanisms that are associated with protozoa virulence and pathogenicity. The major objectives of this 3-year project are: i) development of drug leads which may be used in combination with a known or an investigational drugs, by using a common drug discovery platform established by experts in their respective fields, ii) development of pharmacodynamic biomarkers enabling the proteomic profiling of compound efficacy and early identification of drug resistance. NMTrypI addresses sleeping sickness, leishmaniasis, and Chagas disease. The partners are SMEs (5) and academics (8) in Europe and in disease-endemic countries (Italy, Greece, Portugal, Sudan, and Brazil). The new platform enables high throughput screening of compound libraries, lead development, testing in relevant animal models, as well as toxicology and safety testing. NMTrypI will translate drug leads into drug candidacy through 6 scientific work packages (WPs1-6) supported by two transversal WPs dedicated to project dissemination and management. The major strength of the consortium lies in the complementary partners’expertise and the integrated platform that will provide:
- at least 1-2 innovative, less toxic and safer drug candidates for Trypanosomatid infections compared to existing ones,
- early phase biomarkers for efficacy prediction (overall improved efficacy and safety)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41121 MODENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.