Obiettivo
Critical Infrastructures (CIs) provide essential goods and services for modern society; they are highly integrated and have growing mutual dependencies. Recent natural events have shown that cascading failures of CIs have the potential for multi-infrastructure collapse and widespread societal and economic consequences.
Moving toward a safer and more resilient society requires improved and standardized tools for hazard and risk assessment of low probability-high consequence (LP-HC) events, and their systematic application to whole classes of CIs, targeting integrated risk mitigation strategies. Among the most important assessment tools are the stress tests, designed to test the vulnerability and resilience of individual CIs and infrastructure systems. Following the results of the stress tests recently performed by the EC for the European Nuclear Power Plants, it is urgent to carry out appropriate stress tests for all other classes of CIs.
To this end, STREST will establish a common and consistent taxonomy of CIs; develop a rigorous, consistent modelling approach to hazard, vulnerability, risk and resilience assessment of LP-HC events; design a stress test framework and specific applications to address the vulnerability, resilience and interdependencies of CIs.
STREST will focus on earthquakes, tsunamis, geotechnical effects and floods, and on three principal CI classes: (a) individual, single-site, high risk infrastructures, (b) distributed and/or geographically extended infrastructures with potentially high economic and environmental impact, and (c) distributed, multiple-site infrastructures with low individual impact but large collective impact or dependencies.
STREST will work with key European CIs, to test and apply the developed stress test methodologies to specific CIs, chosen to typify general classes of CIs, with the final goal of enabling the implementation of European policies for the systematic implementation of stress tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.