Obiettivo
The COLABATS project will provide new industrial processes for the recycling of the critical metals Cobalt and Lanthanides and key economic metals Nickel and Lithium, from waste batteries, significantly improving recycling efficiencies and metal purity from existing recovery routes. Primarily Li-ion and NiMH will be targeted using novel task specific ionic liquids (TSILs) to selectively extract the metals. These batteries are found in everyday consumer products such as mobile phones, portable media players, etc., as well as other industrial equipment, and are prevalent in hybrid and electric vehicles, which are becoming increasingly widespread on our roads.
TSILs are molecules covalently tethered to a functional group. Targeted species will be low-cost, non-toxic, environmentally benign, and will require minimal or no processing to reuse them.
The battery recycling processes will be up-scaled to a pilot system using standard hydrometallurgical equipment and will include other novel concepts to further improve the process. The pilots will be operated in an industrial setting at battery recycling plants and demonstrated to the wider recycling and battery communities.
The technology will result in:
• Substantially reducing landfill waste by recovering recyclable metals of high purity
• Reducing critical metal consumption by increasing recycling efficiencies of spent battery waste. Hence, high purity recovered metals can be recycled into new batteries rather than landfilling or in the case of nickel, processed into lower value stainless steel.
• Substantially reducing environmental impact by introducing more sustainable hydrometallurgical processing to replace current standard pyrometallurgical processes. This will reduce energy consumption and emissions of CO2 and other pollutants.
• Increasing the capability of the SME community to carry out the complete recycling process, thereby taking advantage of the potential value chain of critical and high value metals markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CH1 6EH Chester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.