Obiettivo
The greenXpo consortium comprises a balanced group of policy makers, SMEs, multipliers, technical and innovation experts from Belgium, Finland, France, Germany, Italy, Sweden and Taiwan that are strongly committed to boosting the green economy through the greenXpo eco-innovation expertise portal.
The consortium is best prepared for this action since it comprises organisations that have already led actions to analyse and promote technological and non-technological eco-innovation, eco-innovative policies as well as networks such as ECO-INNOVERA, ECOPOL, ECO-PRO (INNOVATIONSEEDS) and the Eco-Innovation Observatory. Now, the greenXpo partners are pooling their expertise and experience to promote all types of eco-innovation together in a holistic one-stop shop for eco-innovation.
The overall objective of greenXpo is to develop a new and innovative web-based tool, to facilitate knowledge transfer, uptake and exploitation of research data, as well as good policy measures related to eco-innovation, and to proactively promote the quality knowledge to policy makers, enterprises and society at large. To ensure synergies and a speedy implementation, greenXpo will build on the state-of-the-art INNOVATIONSEEDS portal that already features 100 European environmental R&D results.
The general objective is broken down into six ambitious, specific objectives: 1) to develop a web-based tool for eco-innovation knowledge; 2) to present 190 new eco-innovation cases in a user-friendly manner to market players, policy makers and society; 3) to develop an analytical framework of successful and unsuccessful eco-innovation and to transfer it to policy makers; 4) to promote cross-sectoral information exchange and spill-overs with five traditional industry sectors; 5) to pro-actively promote the eco-innovation knowledge gathered reaching 2,000 policy makers and 120,000 enterprises in Europe and world-wide; and 6) to develop a business model for the continuation of the greenXpo portal.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-one-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.