Obiettivo
NetBiome-CSA will extend and strengthen research partnerships and cooperation for smart and sustainable management of tropical and subtropical biodiversity in outermost regions (ORs) and overseas countries and territories (OCTs). This will be achieved through a participative process mobilising stakeholders, their knowledge and resources for initiatives such as policy and priority analysis, multi-stakeholder dialogues, exchange of good practices, training and issuing of recommendations.
The project builds on the existing biodiversity research partnership created through the ERA-Net project NetBiome and takes on the challenge of mobilizing further stakeholders at all levels of the quadruple helix (knowledge institutions, enterprises, government and civil society) to address perceived priority challenges in conciliating conservation and sustainable management of tropical biodiversity with the sustainable development of Europe’s regions and territories, based on the benefits from high biodiversity.
The project’s activities, specifically tailored to the needs and priorities identified by the ORs and OCTs, will contribute to: improved research and innovation governance; alignment of research efforts with policy needs strengthening evidence-based policies; enhanced implementation and impact of the EU Biodiversity Strategy and CBD Strategic Plan; innovative biodiversity management tools (Biodiversity Management Toolbox), increased regional socio-economic and cultural development; enhanced international visibility of ORs and OCTs and the uptake of their good practices, expertise and knowledge; effective international and trans-regional cooperation among European ORs and OCTs and with third countries.
NetBiome-CSA fully addresses the topic (ENV.2013.6.5-2) and subtopic (g) of the workprogramme, as its activities will foster research partnerships to sustainably manage biodiversity in EU´s ORs and OCTs, resulting in a continuation and expansion of the NetBiome partnership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-one-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9500-094 Ponta Delgada
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.