Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Pilot plant for environmentally friendly animal by-products industries

Obiettivo

A by-product is defined as a secondary product obtained during the manufacture of a principal commodity. Animal by-products (ABPs) are materials of animal origin that people do not consume. Animal by-products represent a significant part of the biowaste stream and disposal options are limited and highly regulated. Over 20 million tons emerge annually from EU from slaughterhouses, plants producing food for human consumption, dairies and as fallen stock from farms. In Europe, there is an increasing requirement for selecting solutions which demonstrate the best available technique for the treatment of animal by-product wastes.
The PILOT-ABP project aims at developing new eco-innovative technologies associated to the animal by-products process, which allow on one hand an environmental improvement of the process, thanks to a more efficient consumption of the energy used in the process and a better recovery of raw materials, with a related decreasing in wastes production, and on the other hand an increasing of the added value of the obtained products which leads to a better financial profitability of SMEs.
The specific objectives of the project are:
 Application of new extraction technologies in order to obtain animal oils with higher oleic acid content.
 Obtaining of biodiesel from animal oils for partial substitution of use crude fuels use and decreasing of pollutant emissions.
 Application of low temperature pyrolysis techniques to meat and fish protein flour for bio-oil obtaining, as a source of chemical products, and coal for reducing the consumption of natural energy sources.
 Obtaining of gelatin and collagen for manufacturing functional and biodegradable biopolymers more ecological and sustainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2013-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL CALZADO Y CONEXAS
Contributo UE
€ 346 671,59
Indirizzo
C/ ALEMANIA 102 POLIGONO INDUSTRIAL CAMPO ALTO
03600 Elda Alicante
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0