Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Portable Automated Water Analyser for Viruses

Obiettivo

Water-borne viral diseases pose high risks for public health worldwide. The urban wastewater contains large number of pathogen viruses, and even the most advanced wastewater treatment is not safe for full removal of virus particles.
The conventional biological water quality indicators do not provide adequate information about the presence of pathogenic viruses. The currently available reliable virus test - based on molecular biology - is expensive, time consuming and labour intensive, thus limited to few laboratories with sophisticated facilities and well-trained personnel, even though the protection of water networks against pathogenic viruses is crucial.
In this project we aim to develop a novel, cost effective, portable, on-site detection system, which is capable for monitoring human enteric viruses in different freshwater bodies.
The method is based on disposable microfluidic chip, in which the virus particles can be up-concentrated and detected by electrical readout with a detection limit of 0.01-1 virus/L. We will focus on selective detection of norovirus, Hepatitis A and rotavirus (the most prevalent viruses), but the sensor is capable to detect any other virus with relevant functionalization.
The “plug-and-play” virus sensor chip will be integrated into a measurement unit, which will send the data to the monitoring station.
The project will include laboratory and field tests and validation of the monitoring unit, development an early warning system and epidemic risk assessment, provide with exploitation possibilities at the end-users, economical assessment for positive production capacity and preparation for future standardization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo UE
€ 1 018 657,26
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0