Obiettivo
NEWSPEC aims at the production of Carbon Fibres (CFs) through very promising low-cost sustainable polyethylene (PE) precursors. PE can be derived from three independent sources: bio-ethanol, synthetic oil and recycled plastics. A main attribute of this project is the use of an available pilot scale facility (HPFC) that allows design and optimization of continuous CF processing and, at a later date, easy scale up to a larger industrial size plant.
For PE stabilisation an original dry oxidation method, assisted by Electron Beam Curing (EBC), that introduces heteroatoms at the precursor stage is proposed. The new approach has technical, economic and ecologic advantages thus ensuring very innovative and flexible development of new CFs. Novel strategies for the reduction of the graphitisation temperature via the use of nucleation agents such as cellulose nanowhiskers, CNTs and fine graphite powders are envisaged. The partners will also explore the possibility of surface modification via atmospheric plasma techniques and room-temperature grafting with specific surface-attacking chemicals. Online non-destructive laser Raman probe, that can provide in situ information for the development of the various fibre structures during the processing stages, will be developed and installed at HPFC.
Specific carbon composite prototypes will be manufactured and tested by the end-users during the lifetime of the project to ensure the validation of CF functionality for the final components with this ensuring proper exploitation of results. To prove overall environmental and economic sustainability LCA and LCC are implemented within all phases of the project.
NEWSPEC brings together the best available expertise in Europe for the development of the PE-CFs up to mature exploitable technology. It consists of RTD performers with well-documented experience in CFs development and industrial end-users who are specialist in the target market segments. Half of the partners are European SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
24126 BERGAMO
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.