Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Renewable source nanostructured precursors for carbon fibers

Obiettivo

More and more industrial sectors (e.g. automotive, wind energy, boatbuilding) are demanding lightweight and high-performance composite materials, which represent a strong driver to develop the carbon fibre (CF) industry. Today, almost 80% of CF available on the market are using PolyAcryloNitrile (PAN) as the starting raw material because of its superior properties compared to pitch based carbon fibres. However, CF produced from PAN are expensive which limit their application to premium industrial sectors looking for high-performance structural materials while accepting high material costs (e.g. aeronautics, military devices, and sport goods).

The strategic objective of CARBOPREC is to develop low cost precursors from renewable materials widely available in Europe (lignin and cellulose) reinforced by carbon nanotube (CNT) to produce high performance CF for automotive and wind energy applications.

To achieve this objective, two white fibre processes will be studied to produce continuous fibers:
- wet spinning approach for the cellulose dissolved in phosphoric acid (H3PO4),
- melt spinning by extrusion for the lignin.

Moreover, the carbonization process as well as the different functionalisation steps will be deeply investigated to enhance significantly both, the carbonisation yield, and the added value brought by the developed carbon fibers in the final applications targeted.

The CARBOPREC consortium led by ARKEMA gathers 14 partners coming from 6 different European countries and Russia. It covers the whole value chain needed to develop innovative carbon fibers from renewable materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

ARKEMA FRANCE SA
Contributo UE
€ 868 696,00
Indirizzo
51 ESPLANADE DU GENERAL DE GAULLE
92800 PUTEAUX, LA DEFENSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0