Obiettivo
"To meet short term European 20-20-20 objectives and long term targets of European Energy Roadmap 2050, an energy paradigm shift is needed for which biomass conversion into advanced biofuels is essential.
This new deal has challenges in catalyst development which so far hinders implementation at industrial level: Firstly, biomass is much more complex and reactive than conventional feedstock; secondly development of such catalysts is traditionally done by lengthy empirical approaches.
FASTCARD aims at:
-Developing a novel ""rational design"" of nano-catalysts for better control; optimised based on advanced characterisation methods and systematic capture of knowledge by scalable mathematical and physical models, allowing prediction of performance in the context of bio-feedstocks;
-Developing industrially relevant, insightful Downscaling methodologies to allow evaluation of the impact of diverse and variable bio-feedstocks on catalyst performance;
-Addressing major challenges impacting on the efficiency and implementation of 4 key catalytic steps in biobased processes:
• Hydrotreating (HT) and co-Fluid Catalytic Cracking forming the pyrolysis liquid value chain for near term implementation in existing refining units as a timely achievement of the 20-20-20 objectives: addressing challenges of selectivity and stability in HT; increased bio-oil content in co-FCC.
• Hydrocarbon (HC) reforming and CO2 tolerant Fischer Tropsch (FT) forming the gasification value chain for longer term implementation in new European relevant infrastructure, representing 100% green sustainable route for Energy Roadmap 2050: addressing challenges of stability and resistance in HC reforming; stability and selectivity for FT.
Advances in rational design of nano-catalysts will establish a fundamental platform that can be applied to other energy applications. The project will thus speed-up industrialisation of safer, greener, atom efficient, and stable catalysts, while improving the process efficiency."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.