Obiettivo
The triggering of SOLPROCEL took place when COMSA EMTE and ICFO realized the potential that an organic photovoltaic (OPV) based technology has to be incorporated in transparent modules to generate electricity. Indeed, the OPV technology is the only one capable of producing semitransparent colorless cells providing a clear and undistorted image when looking through the device. It can be perfectly integrated in buildings façades offering an enormous potential for electricity production units to penetrate in urban areas. However, COMSA EMTE is well aware that transparent OPV cells are not yet ready for a module production phase and priority must be given to material research. Several issues, spanning from the development of low cost module fabrication to having stable and durable devices, must be addressed. Much of the success rests on having the materials for such low cost module fabrication. To achieve an optimal light harvesting in a solution-processed semitransparent OPV cell, we propose to combine the device processing developed by FAU with the photonic control developed by ICFO. Encouraged by COMSA EMTE and FAU, ICFO took the lead of SOLPROCEL. The project incorporates 3 companies which will be able to industrially produce the PV and nano materials needed in solution-processed OPV cells: Specific Polymers the PV polymers, Nanograde the nanoparticles used in the buffer layers, and RAS the Ag nanowires used in the electrodes. In SOLPROCEL such companies will be guided by three research institutions which can provide complementary knowhow in three of the fundamental aspects of OPV technology: nano-fabrication (FAU), light management (ICFO), and organic synthesis (FhG-IAP). The quantifiable goal of SOLPROCEL is to obtain the materials needed for fully solution-processed high performance transparent OPV cells and to raise the efficiency of such cells from 5.6% to 9%. This later value corresponding to 80% of the 12% efficiency of the corresponding opaque cell.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.