Obiettivo
The EU has lost a significant share of the electronics manufacture sector to the Far East, resulting in a negative trade balance of >€100bn/year within this sector. This is (in part) due to the current manufacturing technologies that are based on subtractive processing that are expensive, wasteful and energy intensive, making manufacture in the EU economically and environmentally unfeasible. Printed electronics is set to revolutionise the electronics industry by enabling direct, additive processing that significantly reduces capital and operating costs as well as massively reducing process hazardous chemical waste and energy.
Currently the EU dominates the innovation and technological know-how in printed electronics. It is very important that this intellectual capital that Europe developed is translated to direct economic benefits by ensuring that manufacture is retained within the EU. However, there are barriers that are preventing widespread adoption of printed electronics including the availability of cost effective, high performance electronic inks, lack of awareness of end-users and lack of integration of individual printed components into large systems.
PLASMAS directly builds on world-leading nano-materials, printing and display device technologies developed and patented by the consortium members. Our consortium is unique in that it covers the entire supply chain and also in terms of its ambition. PLASMAS directly addresses the current commercialisation barriers by demonstrating the capability of technology (based on novel copper and silicon inks with favourable cost to performance ratios) through development of printed circuit boards and printed logic as well as displays with printed copper and silicon-based back panels and established “self-emissive” OLEDs and “reflective” low power Electro-Chromic elements. As a consequence of the limitations in the availability of printed silicon an emphasis will be put on the development of printed grid electrodes for OLEDs and OPV applications as well as printed R2R fabricated RFID antenna structures. The addressing of EC displays will be accomplished by using ECT based technology. Thereby PLASMAS will make a significant step forward in commercialising these technologies and ensuring that the commercial benefits are maximised for the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SME-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.