Obiettivo
The dry toilet developed technologies entail technical limitations regarding efficient performance in long-term operation, massive use, remote locations supply and scale-up production. Therefore, bringing a more effective technology that overcomes such limitations is very demanding. The Consortium partners of the DRYCLOSET Research project (256295-1) have achieved a prototype based on successful development of three results:
The biocide polymer and the coating contained in the toilet, which ensures slippery properties, hygiene and parasites removal
The anti-struvite precipitation compound for avoiding toilet pipe blockades and clearing of the toilet system pipes
The improved biofilter, which eliminates bad odours
During the DRYCLOSET Demo we will make those prototype adjustments and develop a more marketable product, which will bring an added value product to fill more market needs and will expand our commercial spectrum. The main goal of the Demo project is to achieve three different DRYCLOSET marketable product models from the already obtained prototype. The models will match with three primary identified market needs:
-Kit-assembly dry toilet addressed to long distance shipment in containers and easy assembly installation (DryCloset Kit)
-Compact dry toilet integrated in a mobile truck mainly for military, emergency and public events needs (DryCloset Truck)
-High-frequentation use dry toilets, spacially demanded in highways (DryCloset Massive)
The DRYCLOSET toilet will be a suitable solution for more clients and its market horizon will considerably enlarge in Europe and beyond. In 2011 public toilet sales in Europe accounted for more than 1,2 million units, from which 1% corresponds to dry toilets. The Consortium of the DRYCLOSET Demo will be integrated by four of the SMEs that took part in the research stage: Ecosphere, Umwelttechnik (UGN), and Tecnove. Also, two new SMEs will collaborate as partners in the Demo: Impact Design and Serviformes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26110 SAINT FERREOL TRENTE PAS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.