Obiettivo
We aim to establish a multi-national doctoral training network in Cognitive Innovation, both as a new field of scientific investigation and a strategy for research and innovation. Cognitive Innovation adopts a transdisciplinary approach that promotes creative thinking in parallel with rigorous scientific training. In developing an educational program that stimulates creativity and finds new ways to link research with social and technological innovation, CogNovo will address important challenges identified in the EU Innovation Union initiative and produce a cohort of researchers well-equipped to contribute to the European Research Area. To demonstrate its commitment to this proposal and further enhance the impact of the CogNovo network, Plymouth University will fund an additional 12 PhD students to complement the group of EU–funded Early Career Researchers.
Research within the network will be built upon an extensive multi-disciplinary base, ranging from the neuroscience of creativity, through computational modelling of cognitive processes, to investigations of group creativity, social innovation and decision making. Research training will be structured around a wide-ranging series of workshops that enrich the research experience of students beyond the confines of their specialized research topics. CogNovo students will gain advanced expertise in core disciplines and complementary skills to help them forge successful careers in academia, industry and the public sector. Students will actively shape their professional and personal development through individualized skill plans, and negotiated supervisory teams.
The international network of academic and private sector partners, that forms the intellectual core of CogNovo, combines a range of expertise and resources not previously connected. Through the creation of this innovative research training program, CogNovo will produce a group of highly creative researchers who will become productive and insightful innovators.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.