Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Automotive Mechatronic Baseline for Electric Resilient Ultra Light Vehicle

Obiettivo

Ultra Light Vehicles (ULV) intrinsically have a better efficiency due to their improved transport capability per vehicle mass. Additionally improved driving dynamics performance can more easily be achieved because of the reduced mass.
However, the design of ULV sharing the same road with heavier cars represents a complex technical challenge for achieving acceptable safety levels. Furthermore, at present the additional purchase costs of a pure battery electric vehicle one as compared with a gasoline is more than 15000 Euros. Consumers buy a new vehicle because many and diverse reasons, including purchase price (one of the main concerns of the majority of buyers when approaching to purchase a new vehicle), depreciation rate, styling, performance and handling, brand preference and social image. However, car owners tend to underestimate the costs of running a vehicle. Although they are very well aware of fuel costs, road tax and insurance, they do not always account for servicing, repair and cost of depreciation. Therefore, if one is interested in comparing the cost of EV with other competing vehicle technologies the parameter of interest should be the Total Cost of Ownership (TCO).
The project proposal AMBER-ULV aims to develop and integrate several innovative concepts, resulting from successfully completed R&D projects, giving a socially acceptable answer to safety concerns but not penalising the driving experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CE.S.I. CENTRO STUDI INDUSTRIALI SRL
Contributo UE
€ 408 340,00
Indirizzo
CORSO ROMA 4
20093 Cologno Monzese
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0