European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automotive Mechatronic Baseline for Electric Resilient Ultra Light Vehicle

Article Category

Article available in the following languages:

Innovativo veicolo elettrico per il supporto di soluzioni in materia di efficienza energetica e del trasporto verde

I veicoli ultra-leggeri presentano numerosi vantaggi, ma la condivisione della stessa strada con vetture più pesanti rappresenta un complesso problema tecnico che impedisce di raggiungere un livello di sicurezza accettabile. Un’iniziativa UE ha introdotto tecnologie per affrontare le preoccupazioni per la sicurezza.

Economia digitale icon Economia digitale
Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Energia icon Energia

Il progetto AMBER-ULV (Automotive mechatronic baseline for electric resilient ultra light vehicle), finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma meccatronica adatta a diverse architetture di veicolo che vanno dalle configurazioni a due ruote motrici a quelle a trazione integrale. Può inoltre adottare qualsiasi tecnologia del motore disponibile. I partner del progetto hanno costruito un prototipo dotato di due batterie. La batteria principale è installata in modo permanente al di sotto dei sedili posteriori per la guida di tutti i giorni. La batteria supplementare si trova in corrispondenza della parte inferiore del veicolo. Hanno anche progettato e fabbricato un telaio composito di metallo ibrido che include funzionalità quali un crashbox deformabile e un vassoio della batteria strutturale che protegge le batterie. Il telaio collega travi di pedana in fibra di carbonio con travature tubolari in acciaio e lamiere piegate. Le travi di pedana hanno dimostrato di essere in grado di proteggere gli occupanti del veicolo e le batterie in caso di collisione laterale. I ricercatori hanno inoltre costruito due circuiti elettronici del sistema di gestione della batteria che sono stati integrati direttamente nella batteria. Le due batterie prevengono l’ansia dell’autonomia, o il timore che un veicolo non possieda abbastanza potenza per gestire quotidianamente la guida o raggiungere la sua destinazione. Il prototipo ha ottenuto prestazioni di guida coerenti con gli obiettivi del progetto. Queste includono una velocità massima che supera i 100 km/h, una nuova autonomia europea del ciclo di guida di circa 228 km, un’accelerazione da 0 a 70 km/h in 14 secondi e una distanza della frenata di emergenza da 80 km/h a un arresto completo in 25 metri grazie alla profonda frenata rigenerativa. Infine, un singolo veicolo completo è stato sottoposto a varie prove di guida, inclusa la manovra, la frenata, l’autonomia e il tempo di ricarica, con la possibilità di accendere o spegnere i dispositivi di controllo sviluppati. AMBER-ULV ha colmato la lacuna tra i quadricicli pesanti e i veicoli per il trasporto di persone in termini di sicurezza e performance, mantenendo un idoneo e conveniente rapporto qualità-prezzo. Ha inoltre esplorato nuovi concetti introducendo materiali compositi per compiti funzionali mission critical, come ad esempio la capacità di resistenza agli urti, invece di utilizzare la costosa fibra di carbonio. I risultati del progetto potrebbero un giorno influenzare il modo in cui i veicoli elettrici sono progettati e fabbricati.

Parole chiave

Veicolo elettrico, veicoli ultra-leggeri, AMBER-ULV, configurazione meccatronica delle automobili

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione