Obiettivo
Microorganisms in swimming pool water can pose a serious health threat and pool disinfection is therefore compulsory by law in all developed countries. The most common disinfectant is chlorine, which is always found in its active form, hypochlorous acid (HOCl), in pool water. HOCl is rapidly decomposed by UV light, losing its bactericide effect, and a continuous supply is needed to maintain safe levels of microorganisms in pool water.
Cyanuric acid (CYA) stabilises HOCl and is added to pool water to slow down the degradation of HOCl. CYA does not degrade however, and the CYA concentration therefore rises steadily over time. At high CYA levels, chlorine is overstablised, rendering it ineffective as a disinfectant. This increases the risk of recreational water illnesses (RWIs) and acceptable levels of CYA are therefore regulated by law. Currently the only viable solution to this problem is to replace some of the pool water with fresh water, which poses environmental concerns due to the large consumption of water this implies. The effects of high CYA levels also have a negative effect on the image of the swimming pool facility and can lead to a loss of business. There is therefore a strong need to find a way to break down CYA in pool water.
POOLSAFE will provide an effective and efficient solution to the CYA problem through the development of a soft sensor to monitor the levels of CYA and other pool water quality parameters, as well as a simple, cost-effective method for degrading excess CYA, using photocatalysis. With its two-fold method of ensuring that CYA never reach a hazardous level, POOLSAFE will reduce the environmental impact of swimming pool maintenance by eliminating the need to periodically replace the pool water, provide improved safety to bathers by ensuring that chlorine lock and the subsequent lack of sanitation is prevented, and ensure compliance with health and safety regulations for pool water.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26500 CALAHORRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.