Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Advanced Safety Assessment : Extended PSA

Obiettivo

The Fukushima nuclear accident in Japan resulted from the combination of two correlated extreme external events (earthquake and tsunami). The consequences (flooding in particular) went beyond what was considered in the initial NPP design. Such situations can be identified using PSA methodology that complements the deterministic approach for beyond design accidents. If the performance of a Level 1-Level 2 PSA concludes that such a low probability event can lead to extreme consequences, the industry (system suppliers and utilities) or the Safety Authorities may take appropriate decisions to reinforce the defence-in-depth of the plant. The project ASAMPSA_E aims at identifying good practices for the identification of such situations with the help of Level 1-Level 2 PSA and for the definition of appropriate criteria for decision making in the European context. It offers a new framework to discuss, at a technical level, how extended PSA can be developed efficiently and be used to verify if the robustness of NPPs in their environment is sufficient. It will allow exchanges on the feasibility of “extended PSAs” able to quantify risks induced by NPPs site (multi-units reactors and spent fuel pools, modelling impact of internal initiating events, internal and external hazards on equipment and human recovery actions …).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

INSTITUT DE RADIOPROTECTION ET DE SURETE NUCLEAIRE
Contributo UE
€ 318 369,79
Indirizzo
AV DE LA DIVISION LECLERC 31
92260 Fontenay Aux Roses
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0