Linee guida e raccomandazioni per salvaguardare al meglio i reattori nucleari da eventi naturali estremi
La valutazione probabilistica di sicurezza (PSA, Probabilistic safety assessment) è un metodo che quantifica le misure contro i rischi nelle centrali nucleari. Tale valutazione determina quali scenari indesiderati possono verificarsi, e le probabilità dei possibili esiti. Se i risultati di una valutazione PSA concludono che eventi a bassa probabilità possono portare a conseguenze estreme, i fornitori di sistemi e servizi, o le autorità di sicurezza, possono adottare misure appropriate per rafforzare la difesa dell’impianto in profondità. Questo concetto contiene diversi livelli di protezione per salvaguardare la salute e la sicurezza pubblica dai rischi associati ai materiali nucleari. Il progetto ASAMPSA_E(si apre in una nuova finestra) (Advanced safety assessment: Extended PSA), finanziato dall’UE, ha promosso buone pratiche per identificare le situazioni critiche con l’aiuto della valutazione PSA, al fine di definire opportuni criteri per il processo decisionale in Europa. Per raggiungere i propri obiettivi, il progetto ASAMPSA_E si è focalizzato su una PSA estesa, la quale si applica a uno o più siti di centrali nucleari e ai rispettivi ambienti. La valutazione PSA estesa calcola il rischio generato dalle principali fonti di radioattività, tra cui il nucleo del reattore e i depositi di combustibile esaurito presenti sul sito. La valutazione considera tutti gli stati operativi per ciascuna fonte principale, e tutti i possibili eventi interni ed esterni di rilievo in merito a incidenti che colpiscono una centrale nucleare o l’intero sito. I partner del progetto hanno iniziato identificando le esigenze degli utenti finali della PSA per una valutazione estesa. Hanno sviluppato una serie di raccomandazioni, relazioni guida e linee guida recensite dall’esterno. In totale, sono state presentate 24 relazioni tecniche da parte di oltre 100 esperti provenienti da 31 organizzazioni di 18 Paesi europei, dal Giappone e dagli Stati Uniti. Queste includono principalmente questioni generali, come per esempio lezioni apprese dall’incidente nucleare di Fukushima, utili per procedimenti quali valutazione PSA, pericoli esterni da prendere in considerazione, e una metodologia per la selezione di eventi scatenanti e pericoli, ai fini dell’analisi all’interno di una valutazione PSA estesa. Inoltre sono state incluse le linee guida per le pratiche di modellizzazione e applicazione dei vari rischi esterni nella PSA estesa, oltre che nelle strategie di PSA e gestione degli incidenti gravi. A livello tecnico, il progetto ASAMPSA_E ha proposto un nuovo quadro per discutere il modo in cui la valutazione PSA estesa possa essere sviluppata in maniera efficiente e attuata con successo al fine di verificare se la robustezza delle centrali nucleari nei loro ambienti è sufficiente.