Obiettivo
CAESARIS project aims at developing a new, integrated security and search-and-rescue airborne solution conceived to detect people, both above visible and hidden behind opaque layers (like foliage, trailer covers, boat covers) or in darkness and reduced visibility conditions. This solution will work on board of an aerial vehicle making exhaustive and intelligent use of state-of-the-art sensors: Synthetic Aperture Radar (SAR) and Electro-Optical (EO) imagery in the visible range in an innovative way based on cognitive multispectral sensing.
Considering the market opportunities in the field of security and search and rescue, CAESARIS team will develop a real-time configurable, plug-and-play and low Size, Weight and Power (SWaP) system that fulfils the requirements of the EU Security Agencies. Furthermore, CAESARIS will be able to detect and track targets on line of sight but also under opaque layers of materials (such as foliage, inside trucks, etc.) covering wide land and sea areas, 24/7, including bad weather conditions. Hence, the prime industrial objectives are:
• Development of a reconfigurable SAR sensor;
• Development of algorithms and software for the detection of targets hidden under non-transparent layers;
• Development of a software system for the automatic control of the multispectral sensing hardware in a context-aware manner;
• Development of a software module for the control of the cognitive multispectral sensing platform;
• Development of a pilot airborne platform.
CAESARIS project has been built following the natural commercial relationship among companies that join forces to develop innovative and ambitious products. Therefore, the SME's involved (Centum Solutions, MetaSensing, SmallGIS) take part in the project considering the complementary range of disciplines needed to develop CAESARIS concept. The RTD performers (Gradiant, Air Force Institute of Technology-ITWL, National Consortium for Telecommunications-CNIT) have been selected according to their key qualifications to meet project objectives and results and the complementarities between RTDs’ scientific excellence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28906 GETAFE MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.