Obiettivo
Meat and poultry products are vehicles for millions of cases of foodborne illness globally each year. Controlling pathogens such as campylobacter, Escherichia coli O157:H7, Listeria monocytogenes, Salmonella, and Yersinia enterocolitica, is a primary goal for industry. Additionally, processors are constantly striving to lengthen product shelf life. However, consumer aversion to traditional chemical preservatives has left processors with less flexibility in choosing preservation methods. This has opened up a technological gap where process innovation is required and a major business opportunity presents itself for the development of a non-thermal, novel food preservation system to control foodborne pathogens associated with meat and poultry.
This project will develop a continuous in-package decontamination and shelf-life extension system for meat based on Non-thermal plasma (NTP), offering antimicrobial efficacy without the use of chemical sanitizers and which is non-invasive, leaves zero residues and does not adversely affect product quality. Preliminary studies with NPT on meat products, point to rapid inactivation of pathogenic and spoilage microorganisms associated with meat, resulting in significant extensions of shelf-life (an additional 5 days). A laboratory test-rig system will be optimised for its antimicrobial efficacy for in-package decontamination of both red and white meats. Shelf life extension, along with organoleptic and nutritional properties of treated meat will be evaluated. The results will then be scaled up to pre-commercial level and validated in the industry paving the way forward for rapid post-project industrialisation.
A critical advantage of this world-first technology for the meat industry is the In-package treatment, which is desired by the food industry as this approach mitigates against recontamination and provides increased shelf-life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 CORNELLA DE LLOBREGAT
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.