Obiettivo
The EvoCS project deals with the evolving concept of security and has a focus on the European Union and its close neighbours. The project aims at providing a holistic view on the complex and somewhat diffuse concept of security by evaluating it across four dimensions:
1) Core values: What aspects of security are taken into account?
2) Perceptions of security: From whose perspectives is security considered?
3) Areas of security: How is security perceived in various regions of Europe?
4) Time: How does the concept of security evolve?
The substantial research will be performed in four case studies, which are expected to be sufficiently different from each other, and yet in their whole representative for the European Union:
A) West-Mediterranean EU: A cluster of countries like Spain, Italy, and (the south of) France.
B) Eastern EU Border: A cluster of countries like Finland, the Baltic States, Poland, Romania, and Bulgaria.
C) North-Western EU: A cluster of countries like the Netherlands, Germany, the UK, and France.
D) South-Eastern Europe: A cluster of countries like Greece, Albania, Bulgaria, and the states of former Yugoslavia.
The four case studies are embedded in a set of three conceptual work packages that are carried out before, in parallel to and after the case studies.
The goal is to identify the various European concepts of security which differ depending on place and time and to analyse similarities and differences between them. To achieve this, the EvoCS project will bring together all relevant European stakeholders to discuss core values, threats to them and measures to be taken to protect them. The results of these discussions and analyses will be used to formulate recommendations for changes in the working parameters of various types of security end-users and will serve as guidelines for policy makers who are responsible for formulating measures that influence an evolving European concept of security.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.