Obiettivo
The integrated solutions developed in previous project ALL4REST (focused to achieve tactile/thermal comfort improvement establishing quantitative/qualitative evaluation of comfort or sleep quality) were mainly based in research and use of new biofibres and integration of thermoregulating systems, but also in use of new hotmelt adhesives, heatable textiles and microencapsulated scents for aromatherapy. Most promising results and solutions achieved could be developed in terms of several end-products with potentially good acceptation by consumers and easy-to-scale manufacturing processes. These selected solutions to be validated/implemented within ALL4RESTgo2MARKET are: a) mattresses with thermoregulation performance, b) pyjamas manufactured with biofibre-based knitted fabrics giving soft touch/better hand (also skin benefits) than conventional materials, and c) bedclothes manufactured with biofibre-based yarns looking for enhanced touch/comfort or finished with PCMs. Since most promising solutions related above have been carried out/manufactured successfully only at small scale and over a limited range of process’ parameters, the companies need to produce full solutions to develop all the manufacturing process, to provide a ‘full-pack’ of resting elements to end-users and a large variety of textile-based materials in order to develop the scaled-up processes (mattress fabrication, knitting/weaving and fabric finishing) demonstrating that manufacturing processes/concept can be extended to a variety of end-products, costumers and markets. Experimental data of ALL4REST best solutions have to be verified on preindustrial samples developed within ALL4RESTgo2MARKET project. This verification will allow providing useful data to develop/validate a business plan and associated marketing strategy for the involved SMEs. With these assumptions, they will be able to commercially develop, exploit and supply their costumers (and end-users) after this Demonstration project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30510 YECLA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.