Obiettivo
According to the WHO statistics, cancer causes around 7.6 million deaths worldwide each year. Deaths from cancer are projected to rise to 17 million in 2030. Changes in lifestyle and improved prevention and screening policies could prevent up to 40% of all cancer cases.
On 2 December 2003 the Health Ministers of the European Union unanimously adopted a recommendation on cancer screening based on the developments and experience in the Europe Against Cancer program. The Recommendation of the Council of the European Union spells out fundamental principles of best practice in early detection of cancer and invites EU Member States to take common action to implement national cancer screening programs.
Reports from the US state that Oral Cancer is the most expensive to treat. Most oral cancers require costly and disfiguring medical intervention, and even then the five-year survival rate is only 57%. There are 124.000 new cases diagnosed each year. This gives an additional cost to the medical health care system of €6.944B per year.
Historically the death rate associated with this cancer is particularly high not because it is hard to discover or diagnose, but due to the cancer being routinely discovered late in its development. Today, there is still no comprehensive program to opportunistically screen for the disease, and without that; late stage discovery and high mortality rates are most likely to continue.
In a previous Research for SMEs project: (EDOCAL), the SMEs 2M, CST and TG developed a preliminary test system for early cancer detection using state of the art telecom laser technology. This project finished on 31.12.2011 and the results achieved in were in line with the goals set put at the start of the project.
Our objective in this project is to use the results of the research to build and validate the demonstrator in a clinical setting and subsequently to commercialise the first low cost screening tool for early detection of oral cancers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CT19 6HQ Folkstone
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.