Obiettivo
"TRI-VALUE will look back into the FP7 work on transport with the aim of performing an ex-post evaluation. The objectives are: (1) analyse implementation and management; (2) assess achievements and impacts of the transport research financed by FP7 (regarding specific objectives, economic, social and environmental impacts); (3) evaluate efficiency, effectiveness and relevance of the funding; and (4) assess sustainability and utility of the programmes. This information will be used to outline conclusions and recommendations for improving transport research and innovation.
Given the complexity and timeframe of the topic, a straightforward methodology is proposed, inspired in consultancy projects. An inception meeting will be held to open direct a communication pathway with the Commission, to be maintained throughout the project. TRI-VALUE proposes to build its analytical framework based on the Research Impact Pathway methodology (developed in SITPRO and SITPRO Plus projects), to be adapted to reflect latest developments and address specific needs of TRI-VALUE (e.g. with inputs from MARPOS, METRONOME, ‘Interim Evaluation of the FP7’ and ‘Impact Assessment to Horizon 2020’). The assessment will then be prepared combining primary data (survey, project reviews and stakeholder consultation) and secondary data (databases, e.g. CORDA, SESAM; and from other projects, e.g. ‘Impact Assessment to Horizon 2020’ or EU TRAIN). This work will allow an analysis of performance across a set of indicators, complemented by a comparison with R&I systems from other economies.
The team was established bearing in mind the need to capitalize knowledge from other projects. In addition to a balanced composition between consultants, research centres and universities, merging experience in transport with innovation systems and know-how of thematic areas within transport, the partnership brings in knowledge from, e.g. SITPRO, SITPRO Plus, MARPOS, METRONOME, Market-up, Pro Inno, EUTRAIN and DETRA."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050-153 Lisbon
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.