Obiettivo
The BEWARE project has set a mission to increase the participation of the aeronautical organisations in Framework Programme which are not yet involved at the level of the size of their respective aeronautics sector. The general objective of the BEWARE project is to support potential coordinators and potential partners in future R&D projects in the field of Aeronautics and Air Transport of Horizon 2020 in identifying innovation opportunities and building international teams and consortiums.
In order to achieve this objective and to create significant impact, the BEWARE project maps aeronautical competences in at least ten aerospace regions in Europe; organizes three workshops and three plant and factory tours to meet top-level contractors in European aerospace industry, creates an Aerospace Springboard in Eastern European countries; structures at least one innovation chains based on Key Enabling Technologies and identifies at least five potential project consortia in aeronautics through an extension of the European Aerospace Cluster Partnership.
The BEWARE consortium connects leading aerospace clusters and support organisations in Western Europe (France, Germany, United Kingdom, Spain and Italy) with quickly evolving aerospace clusters and strongholds in Eastern Europe (Poland, Romania, Czech Republic, Slovakia and Baltic States). Thus, the BEWARE project creates the necessary conditions for utilizing the existing and emerging potential in the field of Aeronautics and Air Transport for a continuous and sustainable contribution in European aerospace programmes and projects.
To achieve maximum results and extend the duration of expected impacts, the BEWARE project strives towards an ideal state, where an evolvement of new partnerships between aerospace actors from Eastern and Western European countries will not depend on additional EU financing as a main prerequisite to start their collaborative projects in the field of Aeronautics and Air Transport.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12618 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.