Obiettivo
The Plus-Moby project is focused to the implementation of low cost and low energy intensity technologies to manufacture premium four wheel fully electrical micro vehicles (450-650kg and speeds up to 90+ km/h)) that can be upgraded to M1 configurations.
•Technologies and methodologies developed in previous calls of the EU Green Car will be implemented in terms of low aero-drag and safe structural designs, system integration on powertrain, batteries, solar panels, energy management (Wide-Mob and P-MOB), design criteria to reduce electromagnetic emissions (EM-safety), customer demand (Capire,ICT4FEV).
•Weight is optimised to satisfy maximum stability in all weather conditions including high lateral wind.
•Materials and systems are selected to assure the highest EURONCAP standards applied in conventional cars for both front and lateral crashes. Safety cells concepts will be introduced with low cost structures based on the combination of pure retainable and self-adaptable mechanics.
• Starting from a prototype having an energy consumption already demonstrated at 65Wh/km in the NEDC cycle, further reduction of energy consume is expected by enhancing the performance under pure electrical braking.
•Altogether the average energy consume is expected to be lower than 40Wh/km in the NEDC cycle with most of the days fully run by solar radiation only in most southern EU countries.
•The two motor electric powertrain addressed, which has been demonstrated to have the highest fail safe mode, within Plus-Moby it will be demonstrated to emulate, and for certain extent replace, both the ABS and ESP expensive systems.
• The technology addressed will be implemented with low cost and easy to access manufacturing technologies.
• A relevant role is given to SMEs and regional SMEs clusters to assure competing speed and commitment.
• The partnership is organised in such a way that a new era of easy to produce low cost but high performance micro e-vehicles is opened across all EU countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SST-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10122 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.