Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

BUffet and Transition delay control investigated with European-Russian cooperation for improved FLIght performance

Obiettivo

BUTERFLI is a project in response to the invitation to tender from European Commission FP7 within Call FP7-AAT-2013 RTD-Russia.

BUTERFLI is the acronym of BUffet and Transition delay control investigated within Europe-Russia cooperation for improved FLIght performances. The Project Topic will focus on experimental and numerical flow control investigations of different phenomena: the buffet on a laminar airfoil, the buffet on a turbulent supercritical airfoil, and the cross-flow instabilities on a swept wing. Different control techniques will be studied: bump design, fluidic control devices, and DBD devices. The Project aims at the improvement of aircraft flight performances.

This Project will be carried out in the framework of a EUROPE – RUSSIA cooperation. ONERA is the coordinator, and TSAGI will act as Coordinator of the Russian Partners.
There are 12 partners, 7 from Europe and 5 from Russia.
ONERA (F), IAG-Stuttgart (G), DLR (G), KTH (S), University of Nottingham (UK), EADS UK Ltd. (UK), TsAGI (Russia), MIPT (Russia), JIHT (Russia), ITAM (Russia), Sukhoi Civil Aircraft (Russia), and Erdyn (F).

BUTERFLI is splitted into four work packages:
WP1 is dedicated to buffet control on 2D turbulent supercritical wing (tangential jet blowing and plasma actuators)
WP2 is dedicated to buffet control on 2D laminar wing (bump and perforation blowing)
WP3 is dedicated to crossflow instabilities control on swept wing
WP4 ensures the scientific coordination of the overall project, and will proposes final roadmaps for the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-AAT-2013-RTD-Russia
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo UE
€ 533 583,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0