Obiettivo
The BioHeatingOil project will develop a robust and cost-effective automated processing method, a “Green Box”, for production of bio heating oil - using waste sources in form of fat & grease from the food production industry and grease traps as raw material. In current State of the art (SoA) methods which use fat & grease as a raw material, the quality of the raw material put into the production determine the quality of the end product. This is most often inconvenient, as the user requirement for the bio oil often differs from what the production results are. In addition, current SoA methods cannot handle waste from grease traps as an input media in their process as waste from grease traps is so varied in quality and hence difficult to process. This waste is therefore disposed of, at a cost. The “Green Box” will improve SoA and have market advantages by providing a process which gives an end product with pre-determined quality in addition to enabling production of bio oil from fat & grease waste from grease traps, which currently are disposed of as waste at a cost. The Green Box concept has also additional advantage in the form of environmental conservation. Having identified a big market opportunity in BioHeatingOil, AS Green Cube Management has invited the SMEs Asio spol. s r.o. Malthe Winje Automasjon AS and Filtersystem Scandinavia AB to take part in the project. By pooling their supplementary expertise, these four SMEs will together develop the technology, the production and distribution channels and will exploit the results jointly. The SMEs have invited the RTDs TI, Labor S.r.l. and ICSO to perform the needed RTD work. The development will include identification and use of existing methods for analysis and parameter adjustment and combines these with a control system, creating an automated process in order to adjust the levels of FFA from 70% down to 5%, water content from 3000 ppm down to 150 ppm and ash residue from 0,5% down to 0,01%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0252 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.