Obiettivo
In manufacturing of industrial parts, turning is one of the most important manufacturing processes and is applied mainly by SMEs. However, until today, turning processes suffer from inflexible machine characteristics, as to mention an extreme high amount of needed tool holders and frequent tool changes caused by tool lives of > 3 minutes. In order to raise production flexibility and efficiency significantly, the proposed project FlexiSTAT is dedicated to enable the yet idle swivel axis (b-axis) in turn-/mill-centers and to integrate it as a third axis in turning operations. The consortium, assembling 11 partners from 6 EU Member States and Associated countries is well positioned along the entire value chain, including manufacturers of industrial parts, tooling and machine suppliers as well as specialized and thoroughly selected RTD performers.
The overall project objective of developing a full technology package for Simultaneous Three Axis Turning will be realized by a threefold approach, combining the development of process planning, tooling-systems and machining strategies. These elements will be integrated modular into a technology package which can be easily adapted by almost all manufacturing SME, using their existing machine park. Especially SMEs will be the beneficiaries of the project results in terms of:
- 30% production time and cost,
- 80% tool-holders in stock,
- 60% tool consumption.
The exploitation of results of the project will increase the competitiveness of the manufacturing industry as well as of the technology providers. Due to the facts, that more than 35% of all cutting machines in SME industry are turning machines and that those SMEs are indispensable for e.g. automotive, energy technology, chemical industry, aviation, medical devices markets, the proposers expected to gain a high economic and societal impact by the development of innovative and sustainable manufacturing FlexiSTAT technology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.