Obiettivo
The 4 SME Participants in the INTELLIPOOL project – ULTRAAQUA, VES, Electrocell and Swan aim to develop technology solutions to eliminate the severe adverse health effects caused by chlorinated disinfection by-products (DBP) in recreational bathing water facilities and simultaneously save energy, chemicals and water associated with pool water sanitation. We will create a toolbox of analytical/design methods and novel treatment systems including an innovative intelligence driven sanitation control system based on a dynamic model tailorable to each installation. To achieve our objective we will develop knowledge with of the kinetics of, disinfection microbiology, DBP formation chemistry, and construct a flexible hydrodynamics modeling method of pools with these kinetics embedded. This knowledge will be translated into a radically improved treatment concept responding dynamically via optimized real-time control systems and treatment process interfaces. It will use a novel photocatalytic reactor integrated into energy recovery air conditioning to destroy airborne DBP’s and a combination of on-site chlorine electrolysis, energy-efficient filtration, UV technology, air stripping, smart sensors and control technology to reduce water borne DBP’s. This represents a paradigm shift compared to current chemical and energy intensive practices and targets markets worth in excess of €100 million (2010) in the EU, €4.3Bn in US and €12.6 Bn in Middle East
Whilst the SMEs form a complete supply chain for the manufacturing and commercialization of the INTELLIPOOL concept we have neither the facilities nor the resources to undertake the R&D. The R4SMEs funding provides a vehicle for outsourcing the complex R&D to 4 RTO’s – DHI, University of Heidelberg, Leitat and BHRVP. The foreground intellectual property generated will be owned and exploited by the SMEs who will benefit from sales and licensing of IPR, generating >€40 million in revenue over a 5-years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9220 Aalborg st
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.