Obiettivo
Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) is the highest cause of death in the post‐neonatal period (between 2nd and 6th month of life). Only in Europe, each year 2 400 infants still die of SIDS, an unexpected disease happening to infants who die in their sleep with no evidence of accidental asphysia, inflicted injury or organic disease; being a multifactorial syndrome mainly related to overheating, prolonged apnea, gastroesophageal reflux or inadequate bedding system and posture. In addition, SIDS is ten times more frequent within preterm newborns, around 385 000 babies per year are born preterm in Europe.
BabyCareSleep project aims to develop a novel non-invasive intelligent monitoring system to prevent unexpected deaths in previously healthy infants and to detect risky situations in an early stage. Integrated in the cot through biosensing textiles, matrices of sensors will detect the most relevant biological parameters that will enable the detection of potential risky situation and performing preventive actions. The preventive system will stimulate sufficiently the baby’s brain (generate a sleep arousal) avoiding infant's hypoxia and resuming breathing activity and will be so gentle to not awake the baby from sleep.
As a result, the SMEs will strength their competitive position facing foreign competition, achieving cumulative benefits during the four year of post-project commercialization over €10 million. In addition, our proposed system will help to avoid dramatic situations in families and at the same time will give confidence to parents by a non-invasive and cot-integrated monitoring and warning system that will improve their quality of life.
BabyCareSleep project will count with all the involved SME through the supply chain (textiles, electronic & communication, mattresses and a paediatrician sleep clinic); with RTDs of biomechanics, smart textiles and intelligent control systems; and with the support of a association for paediatric research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46680 ALGEMESI
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.