Obiettivo
The OPTI-VFA project focuses on improving the reliability, efficiency and profitability of AD processes by novel process monitoring and controlling tools. The main emphasis in the project will be in the development of production of VFA (Volatile Fatty Acids) as a route to bio-based materials, i.e. so-called VFA platform. In the VFA platform, the real time monitoring of VFA production will be of fundamental importance in the success of the further development of this process scheme. In the future scenarios, this platform is foreseen to play an important role in the material recycling in the bio-based economy.
The number of operating agricultural anaerobic digestion (AD) plants has remained insupportable low, despite the numerous environmental advantages of AD process. Therefore, these tools are also applied in the conventional biogas production. The main challenges in the traditional biogas production are high investment costs of digesters, low profitability of biogas and energy production as well as the stability problems of operation especially in co-digestion plants. In this process scheme, the more efficient process control provides an approach to reduce the size and price of newly-built digesters, or to improve the performance and profitability of existing AD plants.
The technological development in the process instrumentation in the OPTI-VFA project will focus on the MEMS-Fabry Perot based spectrometer and the science based calibration (SBC) method together with supervisory control and data acquisition systems for the effective control and optimization of both VFA and conventional biogas production. In all, an OPTI-VFA prototype with these new process instrumentation and automation features will be designed, fabricated, calibrated and tested in a modern AD pilot plant. The participating SMEs in the OPTI-VFA consortium cover the entire value chain in the monitoring and controlling business including sub-contractors for instrument vendors, a monitoring instrument vendor, a process automation company, AD process equipment vendor and an end-user company – an AD operator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.