Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Commercialization of an Innovative Microfluidic Impedance-based Device for multi-parametric cell analysis

Obiettivo

This DIMIDplus Demonstration Action is a direct follow-on of the DIMID (286692, FP7-SME-2011) project. The DIMID project is successful, on time, in its second year finishing in Sep 2013 and both its efficiency and its potential are proven already. The work achieved so far is promising to reach the set objectives. The mode of collaboration among the SMEs is productive. The SMEs form a strong consortium with the potential to market also a complex high-tech product like DIMID. This represents a significant value for the industrial strength of Europe. The RTD's have done and are still doing an excellent job. What remains is that the SMEs themselves invest a common effort into the last mile of commercialization, which shall be realised within this Demonstration Activity scheduled for 18 months.
The DIMID project will lead to the first prototypes of low-cost impedance-based cytometer suitable for non-spherical cells. Based on these prototypes the DIMIDplus consortium aims to commercialize a portable impedance-based microfluidic cytometer equipped with disposable chips.
The consortium of the DIMIDplus project consists of all formerly involved SMEs (ZURICH, CELLIX, CYTOGNOS) and is complemented by LABS64 (IT provider, specialized in software quality, verification and testing) and AMPHASYS (single-cell electrical impedance technology leader and IPR holder) to commercialize the DIMID device and the electronic unit by verifying their performance, further testing to increase reliability, checking CE conformity and product packaging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ZURICH INSTRUMENTS AG
Contributo UE
€ 612 648,40
Indirizzo
TECHNOPARKSTRASSE 1
8005 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0