Obiettivo
Demand for complex yet low-cost glass optics is growing within the sectors of lighting technology, automotive engineering and in the areas of renewable energy. However European SMEs are continuously being confronted with the dual challenge arising from the trend towards increasingly complex geometries coupled with intense pressure on market prices.
Still the state-of-the-art to manufacture complex shaped glass optics is not efficient enough to meet the requirements of mass production sufficiently. The process requires large amounts of energy and manual work resulting in a very time-consuming and expensive process. Therefore the European SMEs pull for new technology developments enabling them to build up a new and improved process chain which allows for an efficient and economically viable glass optic replication.
The key to success in developing an efficient integrated production chain for complex optics is to mould optics directly from a gob of molten glass. By moulding directly from a gob of molten glass reheating of glass is obsolete saving large amounts of energy. Due to the precise cutting of glass gobs no subsequent mechanical processing is necessary and the amount of glass waste will be reduced to almost zero. In order to provide the SMEs with this efficient and economically viable production chain extensive developments are necessary.
The project CENTiMO will start with a detailed analysis of the gobforming and the moulding process. Based on this the RTD Partners Fraunhofer IPT and Glass Service will develop a suitable melting and gobforming process which is able to form gobs which can directly be moulded into glass optics. In parallel, the glass moulding process will be developed. In order to achieve the required quality and mould lifetime new mould materials will be evaluated. Finally an evaluation and qualification of the developed processes will give decisive feedback for the improvement of the whole process chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.