Obiettivo
The project will use reliable state-of-the-art genomic technologies for the rapid identification of genetic markers for heritable diseases in horses, which will facilitate effective genomics based selection against disease susceptibility. The diseases of particular focus for this project are osteochondrosis (OC), insect bite hypersensitivity (IBH) and chronic progressive lymphedema (CPL). The occurrence of these diseases is a significant problem for horse owners and breeders and leads to poor animal welfare and severe economic losses. The initiative of this project is mainly based on the strong wish from the studbooks to obtain a genetic alternative to the more traditional breeding methods which are often not feasible in the smaller breeds. For each disease, a genetic component to disease susceptibility has been confirmed and several research groups in Europe have independently carried out small to medium-sized studies in order to find the causative genetic mechanisms underlying the disorder. However, the mode of inheritance for these diseases appears to be complex, and no genes or mutations have been identified yet, suggesting that analysis of much larger sample sizes is required or across datasets. This project aims to bring together the efforts of European research groups that are currently working on the genetics of disease susceptibility in horses. This collaboration will enable the groups to pool data for meta-analysis leading to more rapid progress in the identification of the genes and suitable gene markers for use in genomic selection against disease susceptibility. The SME associations, in close collaboration with the RTD performers, will develop breeding strategies that are optimized to the specific situation of that SME association. Once genetic markers are found, these markers will be implemented in the breeding programs of the different SME associations and can be commercialized. This will improve the competitive position of the SME partners represented by the associations. The breeding organisations will have direct access to the tests through commercial labs and through the labs they already collaborate with for their parentage control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.