Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

In-pipe flexible robot for water pipes inspection

Obiettivo

Recent studies surprisingly estimate the losses in European Water Distribution Networks to an average of around 30 to 40%, peaking to more than 50% in some Eastern European countries. It is clear that the economic impact and scarcity of public water sources mandate the development of a systemic leakage control program; while this would seem the most intuitive and feasible approach, currently no technology is reliable enough to be used to pinpoint every source of leak. To solve this issue, the TRACT project will introduce to the market an advanced water pipe monitoring system, consisting in a transport mechanism containing sensors for leakage detection and pipe condition monitoring, which can navigate and inspect water pipe structures of various diameter without the necessary precondition of shutting the process down.
This valuable output of the TRACT project will be made available to water utilities clients through the successful delivery of the following Scientific and Technological Objectives: 1)Sensor system along with sensor fusion algorithms which allow the inspection robot to detect and locate pipe damages, leakages, and scaling; 2)Software for mapping the pipeline network; 3)Pipe entry mechanism for a “hot tapping” drilling process, which will allow the inspection robot to enter water pipes without the need for shutting the pipes down;4) Transport mechanism which can carry the sensor system and navigate through water pipes in the range of 100 mm – 600 mm, covering the dimensional range of the majority of existing water supply pipes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

SUBCTECH GMBH
Contributo UE
€ 491 214,25
Indirizzo
WELLSEEDAMM 1-3
24145 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0