European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-pipe flexible robot for water pipes inspection

Article Category

Article available in the following languages:

Robot per il controllo dei tubi relativi all’acqua potabile

Le reti di distribuzione idrica europee perdono fino a un quarto del loro approvvigionamento di acqua attraverso le rotture. Un’iniziativa dell’UE ha introdotto delle tecnologie innovative per il rilevamento di perdite d’acqua.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Coprendo una superficie di oltre 2 milioni di chilometri, le reti di distribuzione idrica europea necessitano di un miglioramento. Data la scarsità delle preziose risorse idriche, è fondamentale introdurre una tecnologia che sia in grado di localizzare le fonti di tutte le perdite. Per affrontare questo problema, il progetto TRACT (In-pipe flexible robot for water pipes inspection), finanziato dall’UE, ha sviluppato un avanzato sistema di monitoraggio delle tubature. Il sistema è composto da diversi componenti chiave. Un meccanismo trasportato, sotto forma di robot, contiene sensori per rilevamento delle perdite e monitoraggio delle condizioni dei tubi. Essendo caratterizzato da dimensioni simili alla maggior parte delle condutture idriche esistenti, tale meccanismo può navigare e ispezionare le reti idriche. Un meccanismo di entrata nel tubo permette al robot per il controllo di fare ingresso nei tubi idrici, senza la necessità di una loro chiusura. Un sistema di sensori e algoritmi di fusione dei sensori correlati consentono al robot rilevare e localizzare danni alle tubazioni, perdite e relative dimensioni. Un software contribuisce a mappare la rete di condutture idriche. Il lungo robot a forma di siluro con propulsione a elica viene guidato attraverso i sistemi di tubazioni idriche e di riscaldamento. Può essere inserito attraverso tubi stretti fino a 10 centimetri di diametro ed è dotato di 64 trasduttori di grandi dimensioni che trasmettono e ricevano segnali a ultrasuoni. Attraverso la raccolta di dati, gli operatori sono stati in grado di calcolare lo spessore e il livello di corrosione. Con l’introduzione di tale tecnologia allo stato dell’arte per il monitoraggio relativo a perdite e condizioni dei tubi, il progetto TRACT dovrebbe invertire le massicce perdite d’acqua subite dalle reti di distribuzione idrica europea e le relative conseguenze economiche.

Parole chiave

Robot, perdita dai tubi idrici, reti di distribuzione idrica, TRACT, controllo delle condutture idriche

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione