Obiettivo
The aim of this project is to create textiles capable of providing the user with protection in front of bugs such as ticks and bedbugs.
On the one hand, ticks are important vectors of human and animal diseases, besides causing hurts and irritant bites. Currently, these diseases are more usual than past years, mainly due to: climate change and so continuously new pathogens transmitted by ticks. Ticks can be found mostly in East Europe and Central Europe.
Regarding to bedbugs, a wide range of explanations have been proposed for the increase, including climate change, increased human movement, changes in insecticide use patterns, and reduced insecticide susceptibility of the bedbugs. Current evidence indicates that bedbugs are making a comeback in Europe.
Although ticks and bedbugs are present in different environments, they have a similar behaviour, they can be attacked by the same kind of biocides and both of them are carriers of diseases and can cause irritating bites.
Nowadays the most used method is using a repellent-spray. These sprays contain biocides responsible of providing with protection to the user. There are a lot of biocides that can generate repellence and/or that can work as an insecticide. However, not all of them are accepted by the European Biocides Directive (98/8/EC) due to their toxicity and their environmental impact.
With this project, the current problems and lacks of obtaining protection against bugs (ticks and bedbugs) will be solved.
As a result, the associations of the consortium can take advantage of the R&D tasks carried out by the Technological Centres and so, offering to the SMEs solutions for getting protective textiles for ticks and bedbugs attack mainly focused on two sectors: PPEs (outside workers) and home/linen textiles (indoor fabrics).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08221 TERRASSA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.