Obiettivo
Interest in the use of naturally occurring human gut bacteria as pharmaceutical drugs has increased as knowledge about the human microbiota and its role in health and disease has advanced.
The ELIMOX project proposes to develop a new drug from Oxalobacter formigenes, an anaerobic bacterium whose only carbon source is oxalate, for the treatment of primary hyperoxaluria (PH). PH is a rare and life-threatening disease, present at birth, characterised by high endogenous levels of oxalate that damage the kidney and cause renal failure. Enteric elimination of oxalate via the gut provide an alternative elimination pathway for the oxalate and treatment with pharmacological doses of O. formigenes would facilitate such enteric elimination. The treatment employs a new approach whereby bacterial breakdown of excessive oxalate occurs in the gut, inducing an alternative pathway for the oxalate, thereby protecting the kidneys from failure. The O. formigenes approach to treat PH is an ideal model for bacterial treatment of metabolic disease.
The three SME participants will utilise the expertise of nine specialised research providers to increase the understanding of the characteristics of the sensitive, anaerobic and highly specialised O. formigenes, to implement the manufacturing process to obtain a clinically effective drug, to optimise drug delivery and to develop specialised analytical methods to monitor clinical effects following treatment. Technology advancements will be confirmed by clinical studies in PH patients and by mapping the presence of the bacteria before and after treatment with the O. formigenes drug.
The ELIMOX project will advance current standards and methodology in i) manufacture of anaerobic bacteria for pharmaceutical use, ii) identification, quantification and tracking of microbes in the human gut and their impact on human microbiota during treatment, iii) optimisation of tools to monitor clinical effects during treatment with anaerobic bacteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11436 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.