Obiettivo
Currently, display industries, LCD and OLED displays manufacturing is based on Indium-Tin Oxide (ITO) Transparent Conducting Films (TCF). Nevertheless, Indium metal is a very scarce material and its worldwide resources are becoming increasingly limited. Thus, the prices of produced displays based on ITO will inevitably rise day by day if no alternative material is developed to replace it. Moreover, ITO films have limitations in flexibility and this fact excludes them from application in the production of new-generation displays, such as electronic books and flexible displays.
The guiding principle of NanoDiGree is to manufacture, through economical viable production methods, competitive high quality transparent conducting films in order to replace ITO. This projected solution will be based on the production of conductive/transparent inks containing Cu nanowires which will be fabricated via advanced pulse electrodeposition (PED) methods. The Cu nanowires will be electro deposited into anodised aluminium oxide (AAO) nanoporous-templates by utilizing pulse current electrodeposition. The produced nanowires will be dispersed in “green” solvent mixture in order to develop the printing inks for the afterwards production of the films. Finally, Roll-to-Roll printing will be used in order to apply thin flexible conductive-transparent films on suitable polymer substrates that will be used as the flexible devices.
The goal of the NanoDiGree proposal is to intercept the trend of integration of all supply chain manufacturer of displays in Asia by producing high added value component in Europe. The successful outcome of this project will have a significant impact in European competitiveness within the market of TCF. Indeed, the impact is intended to be significant, considering that the alternative TCFs address the need of constantly growing market sectors, which nowadays widely use ITO. These are the electronic displays as well as the solar panels manufacturers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.