Obiettivo
The European Road Network is undoubtedly one of the most important land infrastructures in the EU. It is and will remain for the foreseeable future a crucial artery for Europe, both in economic terms, as it services the vast majority of goods traffic, and in social terms, as it does so for passenger travel as well.
Maintenance is considered to be the most expensive function of a high-way operating agency, so there is a special need for the early detection of deterioration mechanisms and of potential presence of defects through a more advanced road pavements inspection technology.
The proposed system will detect the presence of defects, determine the cause, extent and rate of deterioration, provide information for assessing stability and serviceability and for evaluating the cost-effectiveness of various remedial measures and provide this information in real time, not causing traffic disturbances.
The system is aiming to upgrade and optimize the inspection & maintenance of the European roads, reducing costs and increasing traffic safety and will achieve this by developing a novel automated and integrated NDT (Non Destructive Techniques) system for high speed analysis and evaluation. It will demonstrate the value of combining 3 technologies: Ground Penetrating Radar, InfraRed Thermography and Air Coupled Ultrasonic testing with Near Real-Time data transfer and analysis as a reliable, fast and safe tool for pavement inspections, as well as a great business opportunity for SME participants in EU. The proposed system incorporates and drastically enhances the capacities of the traditional NDT techniques, to produce quantitative, reliable, precise, continuous and at-traffic-speed measurements for the assessment of structural pavement condition. Research & innovation outcomes will be to obtain a GPR capable of detecting subsurface defects and adjacent layers of the same materials at traffic speed and quantitative and high speed image capturing Thermography resulting in the approximately 100% coverage measurement tool, which can be further extended with ACU optimized for continuous surface layer profiling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria del traffico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.