Obiettivo
"The YEASTCELL ITN will train 11 Early Stage Researchers for productive careers as research scientists and leaders in the public or private yeast biotechnology sectors. Yeast biotechnology spans fundamental and applied research and is an area with an immediate need for highly trained researchers to advance knowledge and to develop new applications. The training consortium comprises 9 Public Sector (6 Universities, 3 Research Institutes) and 4 Private Sector (2 large companies and 2 SME) partners. A research training programme embracing the philosophy of “use-inspired fundamental research” has been designed to provide all 11 ESRs with interdisciplinary research training in both the public and private sectors. The research themes include yeast physiology and metabolism, metabolic engineering, mathematical modeling, genomics and bioinformatics, fermentation, synthetic biology and systems biology. In addition to training via collaborative research projects, ESRs will participate in courses at local and network levels to enhance their technical and academic skills. All ESRs will register for PhD degrees and will also take a separate postgraduate certificate course in commercialisation and entrepreneurship. Industry-led workshops, research secondments and site visits will provide specific training that prepares ESRs for research in the private sector. A comprehensive programme of advanced training in complementary topics and skills of relevance to both the public and private sectors is provided at the network level. As well as directly training 11 ESRs, the network training activities will provide opportunities for ~40 additional researchers and will promote long-term interactions between research groups at the partner Institutions. The major impact of YEASTCELL will be a cohort of highly-trained ESRs with excellent career prospects in the yeast biotechnology sector and a lasting European training and research collaboration between public and private sector partners."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.