Obiettivo
The HIGHROC (“HIGH spatial and temporal Resolution Ocean Colour”) project will carry out the R&D necessary for the next generation coastal water products and services from ocean colour space-borne data, giving an order of magnitude improvement in both spatial and temporal resolution and thereby opening up new applications and strengthening existing ones. This responds to SPA.2013 topic 1.1-06 “stimulating development of downstream services and service evolution”. GMES services for marine end-users, e.g. for Water Framework Directive (WFD) reporting , now routinely use data from ocean colour remote sensors such as MERIS and MODIS, to be followed by OLCI. Despite their improved coverage with respect to in situ monitoring, these sensors have critical limitations of spatial and temporal resolution (typically 300m, 1/day) with respect to user requirements.
HIGHROC will derive coastal water quality parameters from a) Sentinel-2 (S2) at 10-20m resolution and b) SEVIRI at 15 min resolution, thus complementing OLCI data with a more than 10-fold improve in spatial and temporal resolutions.
Theoretical work will consist of developing atmospheric correction and level 2 product algorithms for the S2 and SEVIRI sensors and Level 3 algorithms for multitemporal and synergistic exploitation of the new products with existing products such as those from OLCI and VIIRS. An image processing chain will provide corresponding full mission historical and near real time products for local areas including the dedicated test sites. In situ measurements will be carried out on dedicated test sites and used to validate the new S2 and MSG products.
Exploitation of the products will be supported by interaction with user partners and potential user groups with particular focus on the opportunities offered by the new HIGHROC products both for entirely new application areas and for significantly improved spatial and temporal resolution for existing applications, e.g. WFD monitoring and reporting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.