Obiettivo
"This proposal brings together Procter and Gamble (the world’s largest producer of packaged consumer goods), with Durham University (a world top-50 science faculty in a research-intensive university) to train ESRs capable of bringing market-changing research innovations to a wide range of product areas. Modern consumer products have to be highly sophisticated to achieve the performance levels consumers demand, and often have to be significantly over-engineered to deliver acceptable levels of reliability and stability. This can lead to significant sustainability issues. Product innovations enabling the reduction of active ingredients, better performance with lower consumer energy consumption and lower post-usage waste will have significant impact.
The simultaneous requirement for stability in storage and efficacy during usage requires product formulations to be remarkably complex multi-component multi-phase systems with many interacting molecular species. Transformative innovations can therefore only be achieved through molecular-level insight, understanding and control. The Molecular Interactions in Complex Systems European Industrial Doctorate (MICSED) will provide the theoretical tools, molecular scale experimental probes and mechanistic understanding required to achieve real insight and predictive ability. The toolkits it provides will enable sustainable innovations in Hygiene, Laundry and Personal Care products. The new insights into underlying molecular interactions and the capability to quantitatively predict how systems behave have potential to enable disruptive innovation and paradigm-changing new sustainable technology platforms which can be reapplied well beyond P&G’s fast moving consumer market.
MICSED will showcase Europe as a centre for industry-academia partnership working. With P&G serving 4.5 billion of the world’s 7 billion consumers the potential for economic and environmental impact is significant."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.