Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Rapid Analysis and Spatialisation Of Risk (RASOR)

Obiettivo

The Rapid Analysis and Spatialisation Of Risk (RASOR) project will develop a platform to perform multi-hazard risk analysis to support the full cycle of disaster management, including targeted support to critical infrastructure monitoring and climate change impact assessment, exploiting internally produced and available services. RASOR adapts the newly developed 12m resolution TanDEM-X Digital Elevation Model (DEM) to risk management applications, using it as a base layer to interrogate data sets and develop specific disaster scenarios. RASOR overlays archived and near-real time very-high resolution optical and radar satellite data, combined with in-situ data for both global and local applications. A scenario-driven query system allows users to project situations into the future and model multi-hazard risk both before and during an event. Managers can determine the extent of flooding in a given area and determine, for example, the risk pending on Critical Infrastructure Systems in terms of their residual functionality as a basis for a systemic vulnerability analysis. Public authorities can determine the impact of coastal subsidence on flood defence over several years given various sea surge scenarios and based on actual, accurate subsidence information. RASOR allows managers to use real scenarios when determining new mitigation or prevention measures, and integrate new, real-time data into their operational system when organising response activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

CENTRO INTERNAZIONALE IN MONITORAGGIO AMBIENTALE - FONDAZIONE CIMA
Contributo UE
€ 612 676,00
Indirizzo
VIA ARMANDO MAGLIOTTO 2 CAMPUS UNIVERSITARIO
17100 Savona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Savona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0